23 LUGLIO 2022, ORE 20.45, CARVICO (BG) – CONCERTO “UN VIAGGIO NEL MEDIOEVO. TRA DEVOZIONE E AMOR CORTESE”

In programma, musiche e canti di devozione e d’amor cortese, alternate a letture recitate tra storia e leggende medievali.

Siete invitati ad concerto di musica medievale che avrà luogo in una suggestiva location: il bosco che custodisce i resti della Chiesa altomedievale di San Tomé a Carvico (BG).

Il concerto è organizzato dalla Pro Loco Carvico con il patrocinio del Comune di Carvico ed è cura dell’ensemble In Itinere Musica Medievale (Bertino Chiari, Chiara Mojana, Elisabetta Tagliati) con la partecipazione speciale dei cantanti e strumentisti Jung Min Kim e Jonatas Luis Monteiro.

Sarà l’occasione per ascoltare il suono di molteplici strumenti medievali: arpa gotica, liuto, citola, viella, ribeca, lira ad arco, flauto a becco e percussioni. 

Ingresso gratuito. Richiesta la prenotazione con e-mail a: info@prolococarvico.it

DUE MUSICI PAVESI VINCONO IL “PREMIO ITALIA MEDIEVALE” 2021

In evidenza

Assegnato al duo “In Itinere Musica Medievale” l’ambìto riconoscimento nazionale

Lo scorso 27 novembre, nella preziosa Sacrestia del Bramante, nella Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano, si è svolta la cerimonia di premiazione e consegna degli attestati ai vincitori della XVIII edizione del © Premio Italia Medievale.

L’importante riconoscimento è stato assegnato, nella categoria Spettacolo, all’ensemble “In Itinere Musica Medievale”, nato nel 2015 dall’impegno di due musici rievocatori appassionati di Medioevo.

Il Premio Italia Medievale, che quest’anno ha raggiunto il record dei 120mila voti, nasce nel 2004 da un’iniziativa dell’Associazione Culturale Italia Medievale (www.italiamedievale.org) con lo scopo di assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro Paese.

Un premio che sostiene concretamente l’impegno di coloro che operano per la ri-scoperta e la ri-nascita di un’epoca per nulla buia e barbara, come ancora troppo spesso si vorrebbe far credere. «Questo riconoscimento è per noi motivo di soddisfazione e di orgoglio – commentano i fondatori di In Itinere Musica Medievale, Bertino Chiari e Chiara Mojana – e ci ripaga degli sforzi profusi in questi anni di ricerca sulla musica e sugli strumenti musicali del Medioevo. Siamo inoltre orgogliosi di portare questo premio alla città di Pavia, così ricca di storia e di testimonianze dell’epoca medievale».

http://www.initineremusicamedievale.com

Un calice con Dante

Metti una sera nella splendida cornice del Castello di Stefanago a Borgo Priolo (PV) e di sentire parlare di Dante Alighieri, da una prospettiva nuova, contemporanea. Dante è il giovane uomo, in preda ai suoi ardori, che elenca le belle donne di Firenze, ma è anche il fine politico e oratore, che dovrà lasciare la sua amata città per non farvi più ritorno.
Le musiche medievali del tempo dell’Alighieri ci accompagnano tra gli stralci di “Biondo era e bello” di Mario Tobino.

Sabato 10 luglio 2021, alle ore 18, venite a scoprire le mille sfaccettature di questo straordinario uomo con In Itinere Musica Medievale e Spinofiorito.

Durante la serata sarà possibile degustare i vini di Castello di Stefanago Vini.
Ingresso + calice di vino: 15€
Per info e prenotazioni: info@spinofiorito.com oppure WhatsApp o SMS al 3496431041
Prenotazione consigliata. Ingresso fino ad esaurimento posti.
Al termine della serata, è possibile cenare presso il Birrificio Stuvenagh, ai piedi del castello. Prenotazione obbligatoria.

A chantar: musica e parole dei Trovatori

Trovatori 2020 locandina
Sabato 29 agosto 2020 alle ore 21.15 presso il Castello di Stefanago a Borgo Priolo (PV) va in scena “A chantar. Spettacolo di musiche e parole dei trovatori medievali”, sulle note di In Itinere Musica Medievale e con Sara di Spino Fiorito.

C’erano una volta i cantaut… Ehm. No. Cioè sì, anche quelli. Ma noi andiamo alle origini…
Ricominciamo: c’erano una volta i trovatori. E già! Perché se questi meravigliosi artisti del Due-Trecento ri-nascessero oggi, li chiameremmo proprio “cantautori”.
Grazie ai trovatori nascono le nostre moderne canzoni e così, Chiara, Bertino e Sara vogliono farvi conoscere questo splendido mondo, forse un po’ dimenticato, fatto da splendide musiche e dolcissime e divertentissime parole. Per commuoversi e ridere insieme.

Durante l’evento sarà possibile degustare i vini di Castello di Stefanago Vini.
L’evento avrà luogo anche in caso di maltempo, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Per poter accedere all’evento è necessario arrivare muniti di mascherina.
Ingresso 10 € (fino al raggiungimento dei posti disponibili).
La prenotazione è fortemente consigliata: prenota@spinofiorito.com oppure via WhatsApp al 3496431041

Libre Vermell

Fonte imprescindibile per i musicisti amanti della musica medievale è il Llibre Vermell (libro rosso), manoscritto che fu copiato verso la fine del Trecento e conservato nel monastero di Montserrat, in Catalogna.

montserrat2

Un paesaggio surreale abbraccia il monastero di Monteserrat, incastonato a 720 metri di altezza nella roccia delle omonime montagne, poco distanti da Barcellona.

Contiene dieci canti e danze devozionali ad uso dei pellegrini e adatte ad essere eseguite nella chiesa come negli spazi esterni dove questi si riunivano. Così è spiegato nello stesso manoscritto: “Quia interdum peregrini quando vigilant in ecclesia Beate Marie de Monte Serrato volunt cantare et trepudiare, et etiam in platea de die, et ibi non debeant nisi honestas ac devotas cantilenas cantare, idcirco superius et inferius alique sunt scripte. Et de hoc uti debent honeste et parce, ne perturbent perseverantes in orationibus et devotis contemplationibus”.

Stella splendens

Pagine del manoscritto Llibre Vermell di Montserrat con notazione musicale e testi in lingua catalana, occitana e latina.

Tra i brani di rara bellezza del Libre Vermell eseguiti da In Itinere Musica Medievale, ci sono: Stella splendens in monte, canto e danza in cerchio dedicato alla Madonna nera, così come il canone Laudemus Virginem, la canzone polifonica Imperayritz de la ciutat joyosa e Ad mortem festinamus, l’unica danza macabra risalente al Medioevo giunta sino a noi completa della notazione musicale.

LlibreVermell_original_Page_6